Twitter: svago o nuova comunicazione?
REPOST | Twitter: “Che confusione” di M.V. Ponzanelli pubblicato su ABC–Social Media
L’incontro operativo sulla comunicazione degli Eventi del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Expo Milano 2015 è svolto venerdì 17 aprile nella Biblioteca Guglielmo Marconi, piazzale Aldo Moro 7 (Roma).
E’ stata presentata la Strategia di Comunicazione sui Social Media creata per supportare agli eventi del CNR per Expo 2015. Ventiquattro appuntamenti scientifici, che si svolgeranno a Padiglione Italia (Milano), e quattordici eventi correlati a Expo.
Per restare aggiornato segui gli account twitter @cnrxepo e @cnrexpolab.
Agenda della mattina
10:30 APERTURA
Introduzione – dott. Roberto Reali
10.45 Svago o Nuova Comunicazione? Strumenti e Demo – dott. Lorenzo Amato
11.05 Twitter: “Che confusione” – Mariavittoria Ponzanelli Digital PR CNRxEXPO
11.20 Come raccontare l’evento in un tweet – Laboratorio
11.35 Il potere di un #hashtag – Lancio in diretta
11:50 I Canali di Comunicazione Ufficiali – dott. Marco Ferrazzoli
12:15 Comunicazioni generali – dott. Roberto Reali, direttore del Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari dott. Francesco Loreto.
Hashtag Ufficiali CNR per EXPO: #VivaioRicerca #cnrxexpo.
Segui i contenuti in diretta sul Blog CNR Expo Lab.

Cos’è Twitter?
È il social network più amato per diffondere le notizie in tempo reale.
Tutto in un Tweet
Su twitter puoi essere seguito da tutti e puoi seguire chiunque, un tweet raggiunge tutti i tuoi followers allo stesso tempo. Si possono aggiungere foto e taggare fino a nove utenti e creare conversazioni intorno a un’immagine. Un tweet può contenere e diffondere un video.
#VivaioRicerca
Il potere di un hashtag. Il simbolo # cancelletto detto hashtag si usa per contrassegnare parole o argomenti chiave in un tweet. È stato creato dagli utenti Twitter come metodo per ritrovare i messaggi.
