
Mariavittoria Ponzanelli
Ho letto di un candidato che, non credendo più all’utilità di inviare il proprio curriculum, ha deciso di riempirlo di non sense: bla bla bla. Mitologia vuole che sia stato immediatamente assunto! Sarà vero?
A proposito del curriculum. Era il 1988 quando Cesar Brié, famoso attore dell’Odin Teatret, durante un seminario di 5 giorni a Bologna, organizzato per celebrare i vent’anni attività teatrale di Jerzy Grotowski, si espresse a “sfavore” dell’importanza del curriculum, seminando in me per sempre il dubbio.
Cos’è il curriculum vitae? Secondo la Treccani online: curriculum vitae ‹kurrìkulum vìte› locuz. lat. (propr. «corso della vita»), usata in ital. come s. m. – Espressione usata spesso (anche soltanto curriculum) in luogo della forma italianizzata curricolo (v. curricolo, n. 1): allegare alla domanda il proprio curriculum.
Oggi serve scrivere un curriculum? La Commissione Europea dice di sì, tanto che ha realizzato una comodissima applicazione, Europass, per crearlo online a norma. Tutti dicono che il curriculum serve ma resta sempre il dubbio che qualcuno lo legga!
CV Mappa
Scrivere il curriculum è, oggi, un’opera di creatività. Siamo tutti alla ricerca del cv che renda uniche e perfette le nostre esperienze. Così ho trasformato il mio in una mappa.